Giornata salute, Lenza (TSRM e PSTRP di Roma e Provincia): “La mission di ogni Professionista Sanitario è creare le condizioni per una vita in buona salute”

Giornata salute, Lenza (TSRM e PSTRP di Roma e Provincia): “La mission di ogni Professionista Sanitario è creare le condizioni per una vita in buona salute”

“Miglioramento della salute e della sopravvivenza delle madri e dei neonati” è il tema del World Health Day 2025, Lenza (TSRM e PSTRP di Roma e Provincia): “Solo con un’azione multidisciplinare, che veda impegnati  tutti i professionisti sanitari, è possibile generare benefici concreti e duraturi”

 

Era il 7 aprile del 1948 quando, durante la prima Assemblea mondiale della salute (World Health Assembly), fu istituita la Giornata mondiale della salute. Da quel momento, il 7 aprile di ogni anno ricorre il World Health Day, proprio per ricordare la fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). ‘Miglioramento della salute e della sopravvivenza delle madri e dei neonati è il tema scelto per l’edizione 2025. “Come Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia e in rappresentanza di 18 Professioni Sanitarie - commenta Andrea Lenza - mi unisco all’appello dell’Oms che esorta i governi e la comunità sanitaria mondiale affinché intensifichino gli sforzi per porre fine alle morti prevenibili di madri e neonati, dando priorità alla salute e al benessere a lungo termine delle donne”.

“È innegabile - continua Lenza - il contributo che anche tutti i professionisti sanitari devono offrire affinché questo obiettivo comune possa portare a benefici concreti e duraturi. I nostri Professionisti, infatti, sono impegnati in tutti gli ambiti del Sistema Salute, dalla prevenzione, all’assistenza e cura, fino alla riabilitazione. Altrettanto importante l’apporto offerto dagli sanitari nell’ambito della ricerca, il vero motore dell’innovazione e del cambiamento”.

La Giornata mondiale della salute darà il via a una campagna di un anno sulla salute materna e neonatale intitolata ‘Healthy beginnings, hopeful future’. “Questo non significa semplicemente permettere alle donne e neonati di sopravvivere al parto (circa 300mila donne perdono la vita ogni anno a causa della gravidanza o del parto, oltre 2 milioni di bambini muoiono nel loro primo mese di vita e circa altri 2 milioni nascono morti, ndr), ma anche, e soprattutto, metterli nelle condizioni di godersi la vita in buona salute. E questo non può essere assicurato senza un’azione congiunta dei Professionisti della Salute: ognuno per le sue competenze, ma operando all’interno di un team multidisciplinare, deve offrire il suo contributo per la presa in carico della Persona non solo quando è bisognosa di cure, e dunque già in una condizione di malattia, ma educandola alla prevenzione ed alla tutela della propria Salute, il bene più prezioso posseduto da ognuno di noi. Questo obiettivo non può prescindere da un ridisegno del Sistema Salute che preveda un rafforzamento della rete sanitaria territoriale e domiciliare, nonché un adeguamento dell’organico all’interno delle strutture ospedaliere”, conclude il Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia Andrea Lenza.