Commissione d'Albo
ORDINE TSRM PSTRP ROMA E PROVINCIA
Pagina dedicata alla Commissione d'Albo, organo di rappresentanza professionale afferente all'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e Prevenzione di Roma e provincia.
Notizie
I CONGRESSO Commissione d’Albo Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva – Napoli 27 maggio 2023
SAVE THE DATE: sabato 27 maggio 2023 a Napoli Presso il Grand Hotel Oriente, si svolgerà il Primo Congresso Nazionale dei Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Emergenze in
25 MARZO 2023 – SEMINARIO GRATUITO. PROFESSIONE TNPEE – FOCUS ON: PRIVACY, CONSENSO INFORMATO, ASPETTI COMMERCIALI
Gentile iscritto/a la tua Commissione d’Albo TNPEE di Roma e Provincia, in collaborazione con l’Avvocato Balducelli, l’Avvocato Lorella Maria Iacovone e il consulente del lavoro Dott. Fagiolo ha pensato di
PNRR, sanità territoriale, assunzioni: l’intervista del presidente Andrea Lenza ad Ippocrate
Dalle NEWS dell’Ordine TSRM e PSTRP di ROMA e Provincia PNRR, sanità territoriale, assunzioni: l’intervista del presidente Andrea Lenza ad Ippocrate «Le nostre professioni dovranno per forza di cose svolgere

ORDINE TSRM PSTRP ROMA
Collegati al Sito web dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma e provincia, trovi numerose informazioni, tutti i servizi dedicati agli iscritti, le offerte formative, le migliori opportunità di lavoro, la news letter e tanto ancora.
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva è l’operatore sanitario che, in possesso del titolo abilitante la professione, svolge, in collaborazione con l’équipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e in collaborazione con le altre discipline dell’area pediatrica, gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuropsicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo.
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, in riferimento alle diagnosi e alle prescrizioni mediche, nell’ambito delle specifiche competenze:
- adatta gli interventi terapeutici alle peculiari caratteristiche dei pazienti in età evolutiva con quadri clinici multiformi che si modificano nel tempo in relazione alle funzioni emergenti;
- individua ed elabora, nell’équipe multiprofessionale, il programma di prevenzione, di terapia e riabilitazione volto al superamento del bisogno di salute del bambino con disabilità dello sviluppo;
- attua interventi terapeutici e riabilitativi nei disturbi percettivo-motori, neurocognitivi e nei disturbi di simbolizzazione e di interazione del bambino fin dalla nascita;
- attua procedure rivolte all’inserimento dei soggetti portatori di disabilità e di handicap neuropsicomotorio e cognitivo; collabora all’interno dell’équipe multiprofessionale con gli operatori scolastici per l’attuazione della prevenzione, della diagnosi funzionale e del profilo dinamico-funzionale del piano educativo individualizzato;
- svolge attività terapeutica per le disabilità neuro-psicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche in età evolutiva utilizzando tecniche specifiche per fascia d’età e per singoli stadi di sviluppo;
- attua procedure di valutazione dell’interrelazione tra funzioni affettive, funzioni cognitive e funzioni motorie per ogni singolo disturbo neurologico, neuropsicologico e psicopatologico dell’età evolutiva;
- identifica il bisogno e realizza il bilancio diagnostico e terapeutico tra rappresentazione somatica e vissuto corporeo e tra potenzialità funzionali generali e relazione oggettuale;
- elabora e realizza il programma terapeutico che utilizza schemi e progetti neuromotori come atti mentali e come strumenti cognitivi e meta-cognitivi; utilizza altresì la dinamica corporea come integrazione delle funzioni mentali e delle relazioni interpersonali;
- verifica l’adozione di protesi e di ausili rispetto ai compensi neuropsicologici e al rischio psicopatologico;
- partecipa alla riabilitazione funzionale in tutte le patologie acute e croniche dell’infanzia;
- documenta le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata secondo gli obiettivi di recupero funzionale e le caratteristiche proprie delle patologie che si modificano in rapporto allo sviluppo.
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, svolge attività di studio, di didattica e di ricerca specifica applicata, e di
consulenza professionale, nei servizi sanitari e nei luoghi in cui si richiede la sua competenza professionale.
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all’aggiornamento relativo al proprio profilo professionale.
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva svolge la sua attività in strutture pubbliche e private, in regime di dipendenza e libero professionale.
Per esercitare la professione di Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva è necessario conseguire la Laurea triennale in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva oppure possedere un titolo del previgente ordinamento riconosciuto equipollente o equivalente.
Successivamente, si può accedere alla Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, di ulteriori due anni che ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici, orientata in generale alla dirigenza, alla formazione specialistica e alla ricerca.
I Corsi di perfezionamento, insieme al Dottorato di ricerca, ai Master ed alle Scuole di specializzazione fanno parte della formazione post laurea offerta dalle Università agli studenti in possesso di una Laurea triennale o di una Laurea Magistrale.
Per chi esercita la professione di Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva è previsto l’obbligo di partecipazione a corsi di aggiornamento e qualificazione, previsti nell’ambito del programma nazionale (ECM – Educazione Continua in Medicina) per la formazione degli operatori della sanità.
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva può svolgere la propria attività professionale nell’ ambito del S.S.N., in centri di riabilitazione, in strutture sanitarie pubbliche o private. La normativa in vigore consente lo svolgimento di attività libero professionale in studi professionali individuali o associati.
Lunedì- Martedì -Mercoledì – Giovedì – Venerdì 9:00-12:00
Martedì e Giovedì 14:00 – 16:00
Sabato Chiuso
Domenica Chiuso
CONTATTACI
Scrivici se hai bisogno di un appuntamento o per ricevere informazioni.