Commissione d'Albo
ORDINE TSRM PSTRP ROMA E PROVINCIA
Pagina dedicata alla Commissione d'Albo, organo di rappresentanza professionale afferente all'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e Prevenzione di Roma e provincia.
Notizie
Asl Roma 6 Tappe del benessere
𝗔𝘀𝗹 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝟲: “𝗧𝗮𝗽𝗽𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗕𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯” – 𝗩𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗶𝗲𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝗜𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗶𝗲𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗜𝗔𝗡 𝗲 𝗦𝗜𝗦𝗣. Le attività di valutazione e prevenzione
Questionario finalizzato all’elaborazione di una tesi di un master specialistico in nutrizione artificiale
Il questionario è finalizzato all’elaborazione di una tesi di un master specialistico in nutrizione artificiale. Per policy della Cand e della Federazione, non possiamo diffondere a livello nazionale elaborati di
Questionario gruppo di studio intersocietario Sinuc-Asand
Il primo questionario è stato realizzato dal gruppo di studio intersocietario Sinuc-Asand e ha la finalità di tracciare un quadro di riferimento della gestione nutrizionale sul piano organizzativo della disfagia

ORDINE TSRM PSTRP ROMA
Collegati al Sito web dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma e provincia, trovi numerose informazioni, tutti i servizi dedicati agli iscritti, le offerte formative, le migliori opportunità di lavoro, la news letter e tanto ancora.
Il Dietista è il professionista sanitario, in possesso del titolo abilitante alla professione, competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione della politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente.
Gli specifici atti di competenza, secondo il profilo professionale D.M. 744 del 1994, sono:
- organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare;
- collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione;
- elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente;
- collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare;
- studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati;
- svolge attività didattico – educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione.
Il Dietista svolge con autonomia professionale le procedure tecniche e l’attività tecnico-assistenziale, come da art.3 comma 1 L. 251/2000.
Il percorso di formazione prevede il conseguimento della Laurea in Dietistica (classe L-SNT/03) – afferente alla Facoltà di Medicina e Chirurgia oppure essere in possesso di un titolo del previgente ordinamento riconosciuto equipollente o equivalente. L’accesso al corso di laurea in Dietistica è a numero chiuso e programmato.
Formazione post-base
Il Dietista può proseguire gli studi iscrivendosi a corsi di Laurea Magistrale, Master specialistici delle professioni sanitarie, Master di I livello. Dopo il conseguimento del titolo di Laurea Magistrale è possibile l’ulteriore proseguimento degli studi accedendo a Master di II livello e Dottorato di ricerca
Come tutti i professionisti sanitari il Dietista aderisce al programma nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM), per garantire una formazione costante e il continuo aggiornamento professionale.
Per esercitare la professione di Dietista è necessario essere iscritti all’albo dei Dietisti.
Il dietista può svolgere, con autonomia, l’attività professionale presso strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale:
- Settore sanitario Pubblico e Privato (Aziende ospedaliere/SIAN/Cliniche private/RSA, Poliambulatori…);
- Libera professione in studi medici associati o studio professionale autonomo;
- Aziende di ristorazione collettiva e Aziende alimentari;
- Insegnamento e Formazione (Scuola/Università/Corsi);
- Settore Farmaceutico (Informatore scientifico…);
- Enti locali, Enti nazionali e internazionali (FAO, EFSA, CRA-NUT…);
- Ministeri/Università/Istituti di Ricerca (IRCC, IEO…);
- Centri sportivi e Centri benessere.
Lunedì- Martedì-Mercoledì- Giovedì- Venerdì 9:00-12:00
Martedì e Giovedì 14:00 – 16:00
Sabato Chiuso
Domenica Chiuso
Contattaci
Scrivici se hai bisogno di un appuntamento o per ricevere informazioni.