Il Presidente Lenza: “Con la nostra presenza abbiamo voluto testimoniare quanto gli screening e la prevenzione possano fare la differenza per una vita in salute”
La Capitale, ieri, si è colorata di rosa con i 150mila partecipanti alla Race for the Cure, la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno ed a sostegno delle donne con questa patologia in Italia e nel mondo. Una manifestazione a cui, anche quest’anno hanno preso parte con grande entusiasmo numerosi rappresentanti delle 18 professioni sanitarie dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia. I professionisti sanitari non solo hanno partecipato alla maratona, ma hanno allestito uno stand al Circo Massimo, per sensibilizzare ed informare i cittadini sull’importanza della prevenzione.
Nella giornata di ieri è stato anche distribuito un questionario alle persone presenti per testare il grado di conoscenza delle professioni sanitare tra i cittadini. “Con la nostra presenza abbiamo voluto testimoniare quanto gli screening e la prevenzione possano fare la differenza per una vita in salute - commenta il Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia, Andrea Lenza -. Oggi, grazie al progresso scientifico molte patologie, comprese quelle oncologiche, sono curabili. Altre, pur non essendo guaribili, possono essere tenute sotto controllo, garantendo a chi ne soffre una buona qualità di vita. In entrambi i casi, più precoce è la diagnosi e maggiori saranno le possibilità che le terapie diano buon esito. Ma con la Race for the Cure abbiamo voluto lanciare anche un altro messaggio: la buona salute non può prescindere dai corretti stili di vita, dunque dalla sana alimentazione e dalla pratica di attività fisica”, sottolinea Lenza.
Lo stand dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia è stato allestito all’interno del ‘Villaggio della salute’, che ha offerto oltre 4mila esami gratuiti per la diagnosi precoce dei tumori del seno e di altre patologie. Come sempre le vere protagoniste della Race for the Cure sono state le Donne in Rosa, donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno, che con le loro coraggiose testimonianze e la condivisione delle esperienze continuano a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce.