-
ORDINETSRM PSTRPORDINE DEI TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA E DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE, DELLA RIABILITAZIONE E PREVENZIONE DI ROMA E PROVINCIAALBICOMMISSIONI ALBO
-
ENTRA
-
Il 3 marzo la Giornata Mondiale dell’Udito, maratona online per sensibilizzare sui disturbi uditivi e sulla prevenzioneSecondo i dati dell’OMS, oltre il 5% della popolazione mondiale, circa 466 milioni di persone, ha una riduzione dell’udito che incide sulla qualità della...Leggi tutto
-
Giornata della Logopedia, Citro (CPLOL): «Il modello di alcuni Paesi è riuscito a influenzare positivamente lo sviluppo negli altri Paesi»Il 6 marzo si celebra la Giornata Europea della Logopedia, anniversario della fondazione del Comité Permanent de Liaison des Orthophonistes/Logopedes de l'UE nel 1988....Leggi tutto
-
Terapia in acqua e Covid-19: l’esperienza di alcuni TNPEE di Roma e provinciaNell’acqua si ricrea per il bambino un ambiente familiare e arcaico, nel quale potersi rilassare e prendere coscienza del proprio corpo. A Roma il...Leggi tutto
-
Psichiatria, presa in carico precoce con equipe multidisciplinare determinante per favorire la ripresa del soggettoIl termine “intervento precoce” fa riferimento a due aspetti sostanziali della gestione della Salute Mentale: l’area della prevenzione, con l’individuazione dei soggetti a rischio,...Leggi tutto
Le Professioni sanitarie
Seleziona la Professione di tuo interesse, trovi numerose informazioni
News Ordine
Leggi le notizie e i documenti che riguardano le attività dell’Ordine

Campagna vaccinale, si parte il 21 marzo a Fiumicino con i primi 800 libero professionisti
Verrà somministrato il vaccino AstraZeneca in due dosi di cui la seconda a distanza di 78 giorni dalla prima ed il sito vaccinale è lunga sosta presso aeroporto Fiumicino

Vaccino Covid-19, Regione Lazio assicura: entro inizio aprile prima dose a tutti i professionisti in lista
L’Ordine di Roma vigilerà affinchè tutti i professionisti afferenti alle 19 professionisti rappresentate dall’Ordine abbiamo al più presto il vaccino contro il Covid-19

Campagna vaccinale, Ordine di Roma sollecita Regione Lazio: «Coinvolte altre categorie ma libero professionisti della sanità ancora esclusi»
Nella nota dell’Ordine si sottolinea la condizione, in particolare, degli Igienisti dentali che lavorano a pochi centimetri dal cavo orale dei pazienti e sono ad alto rischio Covid

“Emergenza Covid e diritto al welfare”: il 10 marzo giornata di ascolto delle associazioni per una “nuova alleanza” tra professionisti e pazienti
L’evento si svolgerà su piattaforma webinar alle 16. Tra gli ospiti Elena Patrizia Improta, Presidente Onlus Oltre Lo Sguardo e Giampiero Griffo, Coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
News Commissioni d'Albo
Leggi le notizie e gli approfondimenti di interesse generale

L’Ortottista ai tempi del Covid: «Con la fantasia abbiamo reinventato la pratica clinica»
L’interruzione delle attività e gli appuntamenti disdetti per paura del contagio hanno comportato purtroppo in molti casi una discontinua presa in carico del paziente. Nella valutazione del paziente adulto, gli ortottisti hanno continuato a far fronte a numerose difficoltà legate all’appannamento degli occhiali

Il ruolo e le capacità relazionali del “Breast Radiographer”, il primo camice bianco che le donne incontrano in un programma di screening
Dall’empatia alla capacità di trasmettere serenità, le doti relazioni che non possono mancare in un TSRM che si occupa di senologia. L’esecuzione dell’esame è sempre un’importante prova per il professionista che deve mettere a proprio agio la paziente, mantenendo un atteggiamento di competenza e professionalità

Il 3 marzo la Giornata Mondiale dell’Udito, maratona online per sensibilizzare sui disturbi uditivi e sulla prevenzione
Secondo i dati dell’OMS, oltre il 5% della popolazione mondiale, circa 466 milioni di persone, ha una riduzione dell’udito che incide sulla qualità della vita e si stima che entro il 2050 oltre 900 milioni di persone (ovvero 1 su 10) avrà una perdita uditiva disabilitante

Giornata della Logopedia, Citro (CPLOL): «Il modello di alcuni Paesi è riuscito a influenzare positivamente lo sviluppo negli altri Paesi»
Il 6 marzo si celebra la Giornata Europea della Logopedia, anniversario della fondazione del Comité Permanent de Liaison des Orthophonistes/Logopedes de l’UE nel 1988. Parla la dott.ssa Raffaella Citro, membro della delegazione FLI al CPLOL
Università, Formazione e Ricerca
Visualizza le offerte formative delle Università di Roma, i Corsi e gli Eventi ECM. Prenota l’Aula multimediale e richiedi il Patrocinio per i tuoi Eventi. Collegati, senza alcun costo, alle migliori Riviste scientifiche .
Lavoro e Progetto Giovani
Scegli le migliori opportunità di lavoro riguardanti la tua Professione. Inoltre, hai la possibilità di collegarti al Progetto Giovani, occasione per mettere in evidenza le tue competenze professionali.
Domande e Risposte
Leggi le nostre risposte alle tue domande più frequenti
Gentilissimo Professionista, per iscriverti all’Albo della tua Professione devi collegarti al portale della Federazione Nazionale Ordini TSRM PSTRP e seguire attentamente le istruzioni.
Gentile Professionista, l’iscrizione all’Albo oppure agli Elenchi speciali non è una scelta. Se possiedi un titolo di studio riconosciuto idoneo dalla Normativa vigente sarai iscritto all’Albo della tua professione, altrimenti, agli Elenchi speciali. Una prima valutazione dei tuoi titoli di studio sarà effettuata dalla tua Commissione di Albo che, successivamente, proporrà al Consiglio Direttivo di questo Ordine l’iscrizione all’Albo.
Gentile Professionista, la Normativa vigente stabilisce che le Commissioni di Albo sono organi degli Ordini con il compito di assumere, nel rispetto dell’integrità funzionale dell’Ordine, la rappresentanza esponenziale della Professione. Ogni Professione, pertanto, ha come organo di rappresentanza la propria Commissione di Albo.
Gentile Professionista, questo Ordine professionale ha messo a disposizione, in forma gratuita, ad ogni iscritto, una casella PEC. E’ sufficiente inviare il modulo di richiesta attivazione oppure contattare la nostra segreteria.
Gentile Professionista, questo Ordine mette a disposizioni per gli iscritti una consulenza legale in forma gratuita. E’ sufficiente richiedere un appuntamento compilando il seguente Form, sarai contattato dal Personale di segreteria.
Gentile Professionista, per ricevere la nostra Newsletter, denominata “Quaderni delle Professioni Sanitarie”, è sufficiente registrarti, sarà inviata al tuo indirizzo di posta elettronica.
Accedi alla tua area riservata con le tue credenziali. All’interno puoi effettuare il rinnovo tramite PagoPA oppure rinnovare la tua RC professionale.
Quaderni delle Professioni Sanitarie
La nostra Newsletter
In questa Area puoi visualizzare le nostre raccolte a contenuto informativo-scientifico e, se vuoi, inviaci il tuo articolo, sarà pubblicato.
Rassegna Stampa
Articoli, editoriali, approfondimenti.
Raccogliamo settimanalmente le notizie più autorevoli del nostro lavoro.