
Giornata sicurezza nelle scuole, Di Nucci (Tdp): «Pronti ad andare nelle scuole per sensibilizzare i giovani»
La giornata è un momento di riflessione per ricordare le vittime degli incidenti avvenuti nelle scuole italiane ma anche per promuovere, valorizzare e condividere le attività e le iniziative realizzate dalle scuole sui temi della sicurezza

Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, gli eventi della Commissione d’Albo dei Tecnici della Prevenzione
«Questo fenomeno delle stragi sui luoghi di lavoro non si ferma, purtroppo dopo la pandemia i numeri sono tornati a salire. Noi pensiamo che il fenomeno è anche causa del fatto che il mondo dei consulenti dei datori di lavoro è per oltre il 90% fatto di professionisti che non sono Tecnici della Prevenzione» spiega il Presidente della Commissione d’Albo Vincenzo Di Nucci

Consenso informato delle cure, questionario per professionisti sanitari dell’area riabilitativa
Una laureanda del Corso di Laurea in Scienze Riabilitative dell’Università degli Studi “Tor Vergata” la richiesta di diffusione di un questionario in materia di consenso informato alle cure

Assistenti sanitari, al Santo Spirito una giornata dedicata alla professione. Barbato (CdA Roma): «Proseguire attività di conoscenza e scambio professionale»
Due i momenti della giornata che si è svolta il 24 settembre: “L’Assistente Sanitario Pioniere della Prevenzione” e “Esperienze a Confronto”. Al centro l’importanza del lavoro svolto in ambito di prevenzione, promozione ed educazione alla salute sul territorio

Giornata Mondiale della Fisioterapia, il focus della campagna per quest’anno è l’osteoartrosi
La pandemia ha messo in luce le carenze e le diseguaglianze del SSN, in termini di presa in carico e di diagnosi dei pazienti affetti da malattie croniche e l’artrosi è una di queste. AIFI Lazio e CdA dei Fisioterapisti di Roma e provincia sostengono che una maggiore valorizzazione del ruolo del fisioterapista nella gestione dei servizi territoriali

La figura del TFCPC compie 24 anni, un video riassume le competenze della professione
In occasione dell’anniversario dei Tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare la Commissione d’Albo presenta un video che spiega che le numerose competenze di questo professionista

Radiazioni da strumenti diagnostici ed effetti sulla salute, le raccomandazioni nate dal progetto MEDIRAD
Il progetto si proponeva di contribuire a migliorare la comprensione e valutazione degli effetti sulla salute dell’esposizione a basse dosi di radiazioni, derivanti da applicazioni diagnostiche e terapeutiche e a ottimizzare le pratiche per ridurre le dosi

A Rimini il 3° Congresso AITeRS, tutte le novità sulla professione TSRM in radiologia senologica
L’evento si svolgerà dall’1 al 2 aprile. Tra i temi trattati l’Intelligenza artificiale e il compassionate caring in senologia

A Roma la 16esima edizione del World Sleep Congress, in tre sessioni saranno presenti anche i Tecnici di Neurofisiopatologia
La cornice internazionale del Congresso permetterà di passare in rassegna lo stato dell’arte su aspetti formativi e metodologici degli ‘sleep technologists’ italiani. Per i Tecnici di Neurofisiopatologia un traguardo storico ed importante

“Con TeSi cresce”, i TSRM indicono bando di concorso per neo laureati: in palio quattro premi per tesi sperimentali
Il bando è rivolto ai Tecnici Sanitari di Radiologia Medica neolaureati e a coloro che abbiano conseguito la laurea magistrale negli anni 2020 e 2021. C’è tempo fino alle 23:59 del 30 gennaio 2022 per mandare la domanda

Formazione continua, CdA dei Tecnici di Neurofisiopatologia incontra gli iscritti il 12 novembre
L’incontro si svolgerà su piattaforma GoToMeeting alle 16.45. Il titolo è “I professionisti sanitari e gli ECM. Gli esperti di Co.ge.A.P.S rispondono”

Giornata Nazionale vittime sul lavoro, la ricetta dei Tecnici delle prevenzione per garantire sicurezza
“Rendere operativa da subito la banca dati del SINP – Sistema nazionale per la prevenzione, attivare le politiche di promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro e affidare la prevenzione e la tutela della salute nei luoghi di lavoro ai TdP”, questa la proposta lanciata in occasione della Giornata Nazionale per le vittime sul lavoro

Podologia, l’8 ottobre si celebra la Giornata internazionale
La manifestazione è organizzata dall’International Federation of Podiatrists, associazione internazionale fondata nel 1947, e ha lo scopo di sensibilizzare le persone sull’importanza della salute del piede

Ospedale Sant’Andrea seleziona quattro TSRM a tempo determinato
Si tratta quattro incarichi a tempo pieno e determinato, con assunzione immediata, fino al 31.12.2021. C’è tempo fino al 25 agosto per presentare domanda

La lettera aperta a Draghi dei TPALL: «Quota del PNRR sia destinata alla prevenzione sui luoghi di lavoro»
«Nessun obiettivo dell’ambizioso Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 potrà essere raggiunto senza il contributo determinante dei Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro» sottolinea in una lettera aperta al Presidente del Consiglio Mario Draghi il presidente della CdA dei TPALL Vincenzo Di Nucci

Comunicazione Aumentativa e Alternativa, a settembre parte il corso della Cda dei Terapisti occupazionali
Il Corso, tenuto da docenti tra i più affermati sul tema, si svolgerà il 4 e 5 settembre e il 2 ottobre 2021 in modalità on line

Giornata Nazionale TFCPC, “27 luglio 1998-2021: gli occhi per guardare, costruire, cambiare”
In occasione della Giornata nazionale del Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, anniversario della nascita del Profilo Professionale, la lettera aperta del Vicepresidente-Editor della CdA dei TFCPC di Roma e provincia Andrea Grottola

Tecnici della Prevenzione, successo per il corso sui droni. E dall’autunno parte una Scuola nazionale per implementare questa tecnologia
Oltre 290 iscritti al webinar “Uso dei droni (UAS) nelle ispezioni” realizzato in collaborazione con la CdA di Parma. Annunciata la nascita di una nuova Società scientifica nazionale dei Tecnici della Prevenzione denominata SITeP

Terapisti occupazionali, a Roma i primi due ricercatori abilitati all’insegnamento universitario. Intervista ad Anna Berardi e Marco Tofani
Una piccola svolta per tutto il mondo delle professioni sanitarie e in particolare per l’area MED/48, quella della Riabilitazione. Tofani: «Professioni sanitarie non hanno professori universitari, speriamo di invertire tendenza»

“Uso dei droni nelle ispezioni”, il 24 giugno l’evento online organizzato dai Tecnici della Prevenzione
Tanti i temi affrontati: si parlerà dell’attività di vigilanza e ispezione in materia ambientale e sicurezza nei luoghi di lavoro, degli strumenti a disposizione del lavoro dei tecnici della prevenzione
Archivio
- Dicembre 2023 (2)
- Novembre 2023 (6)
- Ottobre 2023 (1)
- Settembre 2023 (2)
- Agosto 2023 (1)
- Luglio 2023 (4)
- Giugno 2023 (7)
- Maggio 2023 (4)
- Aprile 2023 (6)
- Marzo 2023 (12)
- Febbraio 2023 (5)
- Gennaio 2023 (4)
- Dicembre 2022 (1)
- Novembre 2022 (6)
- Ottobre 2022 (9)
- Settembre 2022 (10)
- Agosto 2022 (5)
- Luglio 2022 (6)
- Giugno 2022 (4)
- Maggio 2022 (6)
- Aprile 2022 (12)
- Marzo 2022 (12)
- Febbraio 2022 (11)
- Gennaio 2022 (9)
- Dicembre 2021 (12)
- Novembre 2021 (9)
- Ottobre 2021 (10)
- Settembre 2021 (6)
- Agosto 2021 (7)
- Luglio 2021 (7)
- Giugno 2021 (12)
- Maggio 2021 (14)
- Aprile 2021 (11)
- Marzo 2021 (19)
- Febbraio 2021 (15)
- Gennaio 2021 (11)
- Dicembre 2020 (20)
- Novembre 2020 (16)
- Ottobre 2020 (17)
- Settembre 2020 (18)
- Agosto 2020 (16)
- Luglio 2020 (11)
- Giugno 2020 (31)
- Maggio 2020 (22)
- Aprile 2020 (1)
- Marzo 2020 (5)
- Novembre 2019 (3)
- Ottobre 2019 (4)
- Settembre 2019 (1)