Il Presidente Lenza: “L’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia sempre disponibile a supportare iniziative che tutelano il lavoro dei professionisti sanitari e, contemporaneamente, la salute di tutti i cittadini”
Promuovere la cultura della prevenzione e della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nella comunità, realizzare attività formative e informative rivolte ai professionisti sanitari, ai lavoratori e alla popolazione generale, sviluppare progetti di ricerca e monitoraggio sui determinanti di salute e sui fattori di rischio emergenti, condividere dati e informazioni utili alla pianificazione e valutazione delle attività di prevenzione e partecipare attivamente ai tavoli tecnici e alle reti collaborative previste dal PRP 2021-2025.Sono questi i principali obiettivi del protocollo d’intesa stipulato tra l’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia e la ASL Roma 4.
“Il documento – spiega il Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia, Andrea Lenza - è il frutto di un lavoro sinergico portato avanti negli ultimi mesi tra la CdA dei Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro e il Dipartimento di Prevenzione della ASL Roma 4, a testimonianza dell’impegno concreto degli Enti per rafforzare le politiche territoriali di prevenzione e salute. Per questo ringrazio la Presidente Martina Balzarotti e tutta la CdA dei Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro che rappresenta, rinnovando la disponibilità dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia a supportare le iniziative, che come questo protocollo d’intesa, tutelano il lavoro dei professionisti sanitari e, contemporaneamente, la salute di tutti i cittadini”, aggiunge Lenza
Il protocollo d’intesa è stato presentato questa mattina durante l’evento “Professionisti della Prevenzione per una Blue Economy Sostenibile: Esperienze e prospettive operative per la tutela della salute pubblica e della gente di mare” promosso dalla Commissione d’Albo dei Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia, in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione della ASL Roma 4. L’incontro è stato ospitato presso la Compagnia Lavoratori Portuali in Civitavecchia, in occasione dell’European Maritime Day 2025.
Nel corso della sessione tecnico- scientifica si sono susseguiti diversi relatori TdP che trattando temi come: dal controllo della filiera alimentare alla sanità nei contesti balneari, dalla sicurezza sul lavoro nei porti alla salute della “gente di mare”, hanno permesso alla cittadinanza e ai rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni presenti, di comprendere in che modo i Tecnici della Prevenzione sono impegnati nei territori marittimi, portuali e costieri e contribuiscono attivamente ad un futuro sostenibile del Paese. L’iniziativa costituisce un modello replicabile di cooperazione istituzionale e tenuto conto dell’alto valore che riveste a livello provinciale e regionale, è stata inserita come tappa altamente simbolica e strategica del Giro d’Italia della Sicurezza sul Lavoro 2025, promosso dalla Commissione d’Albo dei Tecnici della Prevenzione dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia.