Giornata nazionale Trapianti: “Nel Lazio segnalati 273 potenziali donatori nel 2024, ma solo 158 hanno detto sì”

Giornata nazionale Trapianti: “Nel Lazio segnalati 273 potenziali donatori nel 2024, ma solo 158 hanno detto sì”

L’appello alla donazione di Claudia Parisi, Presidente della Commissione d’Albo dei Tecnici di Neurofisiopatologia dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia: “Il nostro ruolo è cruciale nel percorso della donazione: insieme al collegio medico legale formato da neurologo, anestesista e medico legale, accertiamo la morte encefalica”

 

“Per i pazienti affetti da grave insufficienza d'organo, il trapianto rappresenta l'unica via di salvezza, restituendo la vita a migliaia di persone ogni anno. Tuttavia, senza donazioni non è possibile effettuare trapianti. E i numeri, da questo punto di vista, non sono incoraggianti: nel 2024, dai dati del Centro Trapianti della Regione Lazio, sono stati segnalati 273 potenziali donatori ma solo 158 donatori, ovvero coloro che hanno espresso in vita la propria volontà di donare o i parenti che hanno dato il consenso. Purtroppo, rimane ancora molto alta la percentuale di opposizioni. È quindi importante sensibilizzare la cittadinanza alla donazione, prestando il proprio consenso al prelievo in caso di fine vita accertato”. A lanciare l’appello, in occasione della Giornata nazionale per la donazione ed il trapianto di organi e tessuti 2025, che quest'anno per volere del Ministero si celebrerà venerdì 11 aprile, è Claudia Parisi, Presidente della Commissione d’Albo dei Tecnici di Neurofisiopatologia dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia.

Promuovere la donazione

“La promozione e diffusione della cultura della donazione di organi per il trapianto è un dovere a cui tutta la comunità dei Tecnici di Neurofisiopatologia, insieme a tutti i professionisti della salute, è chiamata a rispondere”, aggiunge Parisi. Anche se ci sono stati progressi a livello nazionale: secondo il report annuale del Centro nazionale trapianti, infatti, il 2024 è stato un anno di primato, oltre che per gli organi, anche per la donazione e il trapianto di tessuti. “È fondamentale continuare a informare e sensibilizzare le persone sull'importanza di esprimere il proprio consenso al prelievo degli organi, affinché più vite possano essere salvate”, sottolinea la Presidente della Commissione d’Albo dei Tecnici di Neurofisiopatologia dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia.

L'esecuzione dell'esame elettroencefalografico

“L’auspicio per questa Giornata è che possa rappresentare non una semplice ricorrenza, ma il motore della promozione 365 giorni all’anno. Questa data, inoltre, è particolarmente significativa per noi Tecnici di Neurofisiopatologia, poiché ricorda l'importante Decreto Ministeriale dell'11 aprile 2008, che ha riconosciuto l'esclusività della nostra figura professionale nell'esecuzione dell'esame elettroencefalografico durante l'accertamento di fine vita con criteri neurologici, fondamentale per la donazione e il trapianto di organi”, aggiunge la professionista sanitaria.

Cosa fa il Tecnico di Neurofisiopatologia

Il ruolo del Tecnico di Neurofisiopatologia è cruciale nel percorso della donazione: è il professionista sanitario che, insieme al collegio medico legale formato da neurologo, anestesista e medico legale, accerta la morte encefalica. “La normativa vigente, infatti, richiede la registrazione dell'elettroencefalogramma, l'esame diagnostico che certifica l'assenza di attività elettrica cerebrale, sia spontanea che provocata, seguendo parametri rigorosi”, aggiunge Parisi. Quando un Tecnico di Neurofisiopatologia viene chiamato, spesso in pronta disponibilità, a partecipare all'accertamento di fine vita con criteri neurologici, ha a disposizione una finestra temporale di sei ore per completare l'accertamento. “Se il paziente, in vita, ha espresso il proprio consenso, diventa un potenziale donatore, e ogni istante è prezioso per salvare chi è in attesa di un organo. La tempestività è fondamentale: non possiamo permetterci ritardi o rinvii”, conclude il Presidente della Commissione d’Albo dei Tecnici di Neurofisiopatologia dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia.