
Vaccino Covid-19, Pfizer riduce la distribuzione e la Regione Lazio chiede di sospendere la somministrazione delle prime dosi
La Pfizer ha ridotto il numero di dosi di vaccino Comirnaty in distribuzione rallentando di fatto il programma di somministrazione. Dal 21 gennaio sarà solo assicurato il richiamo ai soggetti che hanno ricevuto la prima dose

Campagna vaccinale Covid-19, attivo il form online per le adesioni degli iscritti operanti in regime di libera professione
L’Ordine di Roma ha attivato un modulo di adesione online. Saranno coinvolti nella campagna vaccinale, in fasi successive, tutti i sanitari in attività nel territorio regionale, non operanti nelle strutture del SSR

Campagna vaccinale Covid, la Regione Lazio coinvolgerà anche i professionisti sanitari operanti in regime di libera professione
Sarà individuato un referente per ciascun Ordine professionale a cui fornire Ie credenziali per la registrazione nel link regionale dei singoli professionisti

Tassa di iscrizione e rinnovo polizza assicurativa, le scadenze per gli iscritti all’Ordine
A causa della bocciatura del Bilancio previsionale, al momento non è possibile pagare la quota, ma per adempiere ci sarà tempo fino al 30 aprile 2021

Un anno di comunicazione dell’Ordine TSRM e PSTRP: il racconto per immagini di una comunità professionale in evoluzione
Non un semplice video di auguri natalizi, ma un filmato che racconta in pochi minuti il nuovo corso della comunicazione avviato nel 2020 dall’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e

Covid-19, operativo il fondo “Sempre con voi” per i familiari dei professionisti vittime del Covid. Ecco come fare domanda
Diventa realtà il sostegno ai familiari dei professionisti sanitari impegnati nelle azioni di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica COVID-19 che, in conseguenza dell’attività di servizio prestata, abbiano contratto una patologia

Dpi, scendono ancora i prezzi dei materiali in convenzione: dalle mascherine chirurgiche alle Ffp2, i dettagli del listino
Buone notizie per gli iscritti all’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia. Dopo il ribasso di settembre, l’Ordine è riuscito a ricontrattare ulteriori ribassi per il costo di approvvigionamento

Ordine TSRM e PSTRP, Assemblea convocata per il 21 dicembre a Roma: tra i punti l’approvazione del bilancio previsionale 2021
Si terrà in seconda convocazione il 21 dicembre alle ore 15 l’Assemblea ordinaria degli iscritti all’Ordine TSRM PSTRP di Roma e provincia. L’assemblea si svolgerà in presenza a Roma presso

TNPEE, videointervista al Presidente della CdA nazionale Andrea Bonifacio: «Lotta all’abusivismo, comunicazione e formazione tra le nostre priorità»
Ospite della videointervista il Presidente della Commissione d’Albo nazionale dei Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva Andrea Bonifacio e la vicepresidente (e presidente della CdA di Roma) Pamela Bellanca.

Il Covid si porta via Valter Agostinelli, Tecnico di Radiologia del Policlinico Gemelli
Un grave lutto scuote il mondo dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica: dopo tre settimane di terapia intensiva, il Covid si è portato via il collega Valter Agostinelli, Tecnico di

Tesserino digitale, Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia: «Andremo avanti con creazione di una nostra applicazione»
«L’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia continuerà a portare avanti il lavoro iniziato diversi mesi fa dal Gruppo Comunicazione e dal Gruppo degli Editor delle Commissioni d’Albo per

Lutto fra gli Ortottisti, CdA rende omaggio alla collega Maria Laura Ciccarelli
Il 3 dicembre ci ha lasciati la collega Maria Laura Ciccarelli, ortottista ed Assistente di Oftalmologia che lavorava a Roma ma nota a livello nazionale. La ricordiamo come un’appassionata della

Podologi, videointervista al fondatore AIP Mauro Montesi: «Ogni anno 8mila persone dal podologo, ora integrare la disciplina nella medicina del territorio»
Fu il professor Mauro Montesi a introdurre nel 1974 il primo corso in podologia e poi a fondare l’Associazione Italiana Podologia. «Ma in Italia siamo ancora molto indietro rispetto all’estero»

Covid 19, il vademecum della Regione Lazio spiega in poche regole i corretti comportamenti da tenere in casa
Cosa fare quando siamo positivi a un tampone Covid-19? Cosa si intende per contatto stretto? Come regolarsi se abbiamo a casa una persona con sospetta infezione? A queste e ad

Professionisti neolaureati, ora sarà possibile scegliere se iscriversi entro l’anno o nell’anno successivo
Buone notizie per i professionisti sanitari neolaureati afferenti all’Ordine: la FNO TSRM PSTRP, in una circolare, comunica che ora chi vorrà iscriversi entro l’anno in corso potrà farlo. La funzionalità

Dalla Lotta all’abusivismo all’emergenza Covid, videointervista al Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP Claudio Dal Pont
Emergenza Covid, lotta all’abusivismo e rilancio della partecipazione alla vita ordinistica anche attraverso una efficiente comunicazione. Sono solo alcuni dei temi al centro della videointervista al Presidente dell’Ordine TSRM e

Accreditamento Società Scientifiche e Associazioni Tecnico-Scientifiche, termini prorogati a gennaio 2021
Per l’accreditamento delle Società Scientifiche e delle Associazioni Tecnico Scientifiche delle professioni sanitarie ci sarà tempo fino al 26 gennaio 2021. La proroga dei termini (inizialmente indicata nel 27 ottobre

I volti dei Tecnici di Neurofisiopatologia in un video-omaggio ai professionisti in prima linea anche nell’Emergenza Sanitaria Covid-19
“Grazie!”. Con questa semplice parola la Commissione d’Albo dei Tecnici di Neurofisiopatologia di Roma e Provincia ha voluto ringraziare i colleghi al lavoro nelle difficili condizioni della seconda ondata pandemica

Accesso facilitato al tampone per gli operatori sanitari libero professionisti, la richiesta della FNO TSRM PSTRP a Governo e Regioni
Accesso facilitato all’esecuzione periodica del tampone per i professionisti sanitari in libera professione afferenti alla FNO TSRM e PSTRP. A chiederlo in una lettera indirizzata tra gli altri al Ministro

International Day of Radiology, Andrea Lenza: «Da ‘arte ausiliaria’ a ‘professione sanitaria’, vi racconto il lungo cammino dei TSRM e le sfide per il futuro»
Nessuno sa con esattezza cosa avvenne nel laboratorio del fisico tedesco Wilhelm Röntgen quel fatidico 8 novembre del 1895. Röntgen sicuramente non avrebbe mai immaginato che, mentre armeggiava
Archivio
- Settembre 2023 (1)
- Agosto 2023 (1)
- Luglio 2023 (4)
- Giugno 2023 (7)
- Maggio 2023 (4)
- Aprile 2023 (6)
- Marzo 2023 (12)
- Febbraio 2023 (5)
- Gennaio 2023 (4)
- Dicembre 2022 (1)
- Novembre 2022 (6)
- Ottobre 2022 (9)
- Settembre 2022 (10)
- Agosto 2022 (5)
- Luglio 2022 (6)
- Giugno 2022 (4)
- Maggio 2022 (6)
- Aprile 2022 (12)
- Marzo 2022 (12)
- Febbraio 2022 (11)
- Gennaio 2022 (9)
- Dicembre 2021 (12)
- Novembre 2021 (9)
- Ottobre 2021 (10)
- Settembre 2021 (6)
- Agosto 2021 (7)
- Luglio 2021 (7)
- Giugno 2021 (12)
- Maggio 2021 (14)
- Aprile 2021 (11)
- Marzo 2021 (19)
- Febbraio 2021 (15)
- Gennaio 2021 (11)
- Dicembre 2020 (20)
- Novembre 2020 (16)
- Ottobre 2020 (17)
- Settembre 2020 (18)
- Agosto 2020 (16)
- Luglio 2020 (11)
- Giugno 2020 (31)
- Maggio 2020 (22)
- Aprile 2020 (1)
- Marzo 2020 (5)
- Novembre 2019 (3)
- Ottobre 2019 (4)
- Settembre 2019 (1)